Teorie e pratiche della sovranità
forme e fonti del potere
DOI:
https://doi.org/10.6092/1590-7937/6301Schlagworte:
Southern Italy, Middle Ages, 12th-13th centuries, SovereigntyAbstract
Pour les hommes de cette époque, la souveaineté est conférée par Dieu. Le roi normande Sicile est certes un souverain occidental, vassal du pape, mais il dispose d’une bureaucratie grecque et arabe et utilise pour lui-même des images orientales. Le souverain adopte une attitude plus occidentale sous Frédéric II, puis sous les Angevins. Le modèle de la souveraineté peut être analysé à travers la production diplomatique et la monnaie. En pratique, le roi de Sicile punit sévèrement le crime de lèse-majesté, impose la paix publique et dote le pays d’une administration publique efficace. Après la crise des Vêpres siciliennes (1282) au contraire, une bonne partie de la souveraineté passe aux grands féodaux.
Downloads
Downloads
Veröffentlicht
Zitationsvorschlag
Ausgabe
Rubrik
Lizenz
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.