...hanno a portare sempre scolpiti nel cuore li dolori della Vergine. The welcome route of the Real Conservatory of Nuestra Seῆora de la Soledad through the documentary sources

Authors

  • Concetta Damiani

DOI:

https://doi.org/10.6092/1590-7937/5869

Keywords:

Hospitality, Education

Abstract

The contribution aims to reconstruct the historical-institutional profile of the Real Conservatory of Nuestra Seῆora de la Soledad, an organization founded in 1589 with the vocation to welcome and educate the orphans of the Spanish soldiers stationed in Naples. From the consultation of the institution’s archive and from some complementary sources we can see an insight into the life of an institution that covers four centuries of history with a presence that is sometimes silent but tenacious and capable of overcoming problematic knots and events.

Downloads

Download data is not yet available.

References

R. Astarita, Il complesso conventuale di Santa Caterina da Siena, in R. Astarita [et al.], L'archivio storico del Real Conservatorio della Solitaria, prefazione di M. Mazza, Napoli 2015, pp. 29-53

P. Bellini, "Pericolanti" e "Pericolate" a Ferrara in età Napoleonica, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Ferrara, 2010

G. Boccadamo, Un palombaro di palombe sante. Squarci di vita quotidiana nei conservatori femminili napoletani sul finire del Cinquecento, in Munera parva: studi in onore di Boris Ulianich, a cura di G. Luongo, Napoli 1999, II, pp. 277-315

G. Boccadamo, Monache di casa e monache di conservatorio, in Donne e religione a Napoli. Secoli XVI-XVIII, a cura di G. Galasso - A. Valerio, Milano 2001, pp. 159-191

M. Caffiero, Il sistema dei monasteri femminili nella Roma barocca. Insediamenti territoriali, distribuzione per ordini religiosi, vecchie e nuove fondazioni, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2 (2008), pp. 69-95, DOI: 10.7376/71446

C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli raccolte dal Canonico Carlo Celano divise dall'Autore in dieci giornate per guida e comodo de'viaggiatori con aggiunzioni de'più notabili miglioramenti posteriori fino al presente estratti dalla storia de'monumenti e dalle memorie di eruditi scrittori napolitani per cura del Cavalier Giovanni Battista Chiarini, Napoli, Stamperia di Nicola Mencia, 1856-60 (rist. anast. Napoli 2000)

S. D’Aloe, Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi. Tratto da un Ms. autografo della chiesa di s. Giorgio “ad forum”, in «Archivio storico per le Province Napoletane», VIII, 1-4 (1883), pp. 111-152; 287-315; 499-546; 670-737.

C. Damiani, Il profilo storico-istituzionale e amministrativo del Real Conservatorio della Solitaria, in R. Astarita [et al.], L'archivio storico del Real Conservatorio della Solitaria, prefazione di M. Mazza, Napoli 2015, pp. 15-28

A. Fiore, Oltre le grate: percorsi storico-musicali al Conservatorio di Nostra Signora della Solitaria di Napoli, prefazione di M. Mazza, Napoli 2010

A. Fiore, La Cappella di Santa Cecilia dei Musici di Palazzo di Napoli. Nuove acquisizioni dall'Archivio del Conservatorio della Solitaria in «Fonti Musicali Italiane», 17 (2012), pp. 25-44

V. Fiorelli, Southern Transitions between Religious Life and Ecclesiastical Organization, in The Transition in Europe between XVII and XVIII centuries. Perspectives and case studies, Edited by A. Álvarez-Ossorio, C. Cremonini, E. Riva, Milano 2016, pp. 80-85

G.M. Galanti, Napoli e contorni di Giuseppe Maria Galanti. Nuova edizione intieramente riformata dall’Editore Luigi Galanti, Napoli, Borel e Comp., 1829

G. Galasso [et al.], Donne e religione a Napoli. Secoli XVI-XVIII, a cura di G. Galasso - A. Valerio, Milano 2001

A. Groppi, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei Papi, Roma-Bari 1994

A. Lirosi, I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo, Roma 2012

E. Nappi, La rifazione settecentesca della chiesa e del cortile del Monastero di Santa Caterina da Siena, in Le arti figurative a Napoli nel Settecento (Documenti e ricerche), a cura di N. Spinosa, Napoli 1979, pp. 188-198

E. Novi Chavarria, Monache e gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani, secoli XVI-XVII, Milano 2001

E. Novi Chavarria, Sacro, pubblico e privato. Donne nei secoli XV-XVIII, Napoli 2009

C. Russo, I monasteri femminili di clausura a Napoli nel secolo XVII, Napoli 1970

F. Sacco, Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli composto dall'Abate Don Francesco Sacco dedicato alla Maestà di Maria Carolina d'Austria, in Napoli, presso Vincenzo Flauto, II, 1796

C. Salvati, L’azienda e le altre segreterie di stato durante il primo periodo borbonico (1734-1806), in «Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato», 14 (1962), pp. 57-76

C. Salvati, Archivi vigilati dalla Soprintendenza Archivistica per la Campania, in Le arti figurative a Napoli nel Settecento (Documenti e ricerche), a cura di N. Spinosa, Napoli 1979, pp. 401-405

R. Salvemini, L’istruzione del povero. Il capitale umano nella Napoli di fine Settecento, in Scuola e società: le istituzioni scolastiche in Italia dall’età moderna al futuro, a cura di G. Gili - M. Lupo - I. Zilli, Napoli 2002, pp. 95-120

F. Strazzullo, Situazione dei monasteri soppressi a Napoli dopo il concordato del 1818, in «Napoli Nobilissima», XIII, 1 (1974), pp. 34-36

A. Valerio, I luoghi della memoria. Istituti religiosi femminili a Napoli dal IV al XVI secolo, Napoli 2006

Published

2018-12-28

How to Cite

Damiani, C. (2018). .hanno a portare sempre scolpiti nel cuore li dolori della Vergine. The welcome route of the Real Conservatory of Nuestra Seῆora de la Soledad through the documentary sources. Schola Salernitana - Annali, 23, 77–97. https://doi.org/10.6092/1590-7937/5869

Issue

Section

Essays