Il dialetto di Gesualdo: etnotesti e saggio di glossario

Autori

  • Alessandro Bianco

DOI:

https://doi.org/10.6093/ridesn/10595

Parole chiave:

Etnotesto, Patrimonio linguistico locale, Irpinia, Gesualdo, questionario semi-strutturato, ricerca sul campo, intervista, trascrizione di fonti orali, glossario, dialetto

Abstract

Lo studio si concentra sul dialetto di Gesualdo, una piccola cittadina della provincia avellinese, famosa per la sua storia, legata alla famiglia Gesualdo e al Principe Carlo, noto in Europa per le sue composizioni musicali. Nel lavoro si presentano alcuni risultati di un'indagine etnolinguistica condotta attraverso interviste semi-strutturate a persone anziane, che hanno permesso di raccogliere testimonianze sulla vita quotidiana del passato. Le interviste hanno fornito un corpus di 23 etnotesti, a partire dai quali è stato realizzato un glossario di oltre 550 termini. Si propone qui un breve saggio tratto dal lavoro più ampio, costituito da 4 etnotesti e da un glossario di 50 termini riguardanti la vita domestica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2023-12-30

Come citare

Bianco, A. (2023). Il dialetto di Gesualdo: etnotesti e saggio di glossario. Rivista Del Dizionario Etimologico E Storico Del Napoletano, 1(2), 47–76. https://doi.org/10.6093/ridesn/10595

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

1 2 3 4 5 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.