La 'Cucina casereccia': un’appendice dialettale alla 'Cucina teorico-pratica' (1ª ed. 1837-7ª ed. 1852) di Ippolito Cavalcanti

Autori

  • Salvatore Iacolare Università degli Studi di Udine

DOI:

https://doi.org/10.6093/ridesn/10596

Parole chiave:

dialetto napoletano, lingua del cibo, Ippolito Cavalcanti, Cucina teorico-pratica, XIX secolo, Cucina casereccia, filologia d'autore

Abstract

Il contributo si concentra sulla fortuna editoriale e sull’evoluzione della Cucina casereccia, l’appendice in dialetto napoletano presente in chiusura di ciascuna delle sette edizioni (1837-1852) della Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti. La bibliografia ha sottolineato come ciascuna edizione del ricettario costituisca di fatto un prodotto testuale autonomo: il saggio si propone di verificare la fondatezza dell’affermazione anche in riferimento alla sola sezione dialettale. Il rinvenimento della sesta edizione del trattato (1849), sinora considerata irreperibile, ha permesso di instaurare un confronto macro- e microtestuale fra tutte le edizioni della Cucina casereccia, grazie al quale è stato possibile mettere in evidenza le peculiarità di ciascuna di esse e ragionare sulla direzione evolutiva. Lo studio si sofferma anche sulla scelta di Cavalcanti scrivere una sezione del ricettario interamente in dialetto, riepilogando le proposte interpretative sinora avanzate e evidenziando nuovi aspetti a partire dal testo stesso.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2023-12-30

Come citare

Iacolare, S. (2023). La ’Cucina casereccia’: un’appendice dialettale alla ’Cucina teorico-pratica’ (1ª ed. 1837-7ª ed. 1852) di Ippolito Cavalcanti. Rivista Del Dizionario Etimologico E Storico Del Napoletano, 1(2), 149–192. https://doi.org/10.6093/ridesn/10596

Fascicolo

Sezione

Autori e testi

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 5 6 7 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.