Per una rilettura di Croce tra passato e presente. Croce e la crisi del secondo dopoguerra.

Autori

  • Pio Colonnello Università degli Studi della Calabria

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2137

Parole chiave:

Croce, Seconda Guerra Mondiale, azione politica, crisi

Abstract

Leggere Benedetto Croce oggi, approfondire il suo pensiero, significa ripercorrere e rivalutare non solo la sua teoria estetica e storiografica, ma anche il ruolo giocato dallo stesso Croce nella politica nazionale, specialmente durante gli anni cruciali della seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra, ed enfatizzare allo stesso tempo il legame tra la concreta azione politica e  i principi della sua filosofia.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-12-05

Come citare

Colonnello, P. (2013). Per una rilettura di Croce tra passato e presente. Croce e la crisi del secondo dopoguerra. Bollettino Filosofico, 28, 98–111. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2137

Fascicolo

Sezione

Editoriale