Mappare la filosofia contemporanea: il ruolo della Filosofia della Religione

Autori

  • Marco Damonte Università di Genova

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2846

Parole chiave:

Filosofia della religione, fondamentalismo, storia delle idee, ermeneutiche, realismo soft

Abstract

D'Agostini, nel suo libro Analitici e Continentali, sostiene che i filosofi della religione hanno un ruolo importante nel panorama filosofico contemporaneo, ma poi non approfondisce questo tema. Negli ultimi due decenni la filosofia analitica ha vissuto una svolta religiosa che mi propongo di considerare nei suoi significati meta-filosofici. In particolare, prenderò in considerazione il superamento del fondazionalismo, l'attenzione alla storia delle idee, la ragionevolezza della fede, il realismo epistemologico e ontologico. In conclusione mostrerò come queste proposte meta-filosofiche siano in grado di suscitare un terzo polo tra analitici e continentali, non solo nel campo della filosofia della religione, e indicherò il modo in cui Tommaso d'Aquino e Wittgenstein possano essere considerati dei riferimenti di questo polo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-11-04

Come citare

Damonte, M. (2014). Mappare la filosofia contemporanea: il ruolo della Filosofia della Religione. Bollettino Filosofico, 29, 227–250. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2846