Alcune note sulla crisi della rappresentanza politica in Italia

Autori

  • Francesco Zammartino

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/11197

Parole chiave:

rappresentanza politica, partiti politici, sistemi elettorali, protagonismo giudiziario

Abstract

Negli ultimi anni in Italia la frattura tra eletti ed elettori ha assunto proporzioni sempre più rilevanti. Il contributo tenterà di esaminare quelli che si ritengono i principali fattori che attentano alla tenuta della rappresentanza, quali la personalizzazione della politica, l’incoerenza delle regole dei sistemi elettorali e il c.d. protagonismo giudiziario, il quale, sempre più propenso ad abbandonare il campo dell’applicazione della legge, pretende di sostituirsi al normatore mediante decisioni non supportate da alcuna presunzione di condivisione generale, frutto della singola espressione decisionale non rappresentativa

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2024-10-06

Come citare

Zammartino, F. (2024). Alcune note sulla crisi della rappresentanza politica in Italia. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 22(2). https://doi.org/10.6093/2421-0528/11197