Sulla rivista

 

Finalità e ambito

La Rivista “Fuori Luogo” – fondata nel 2016 – analizza ed esplora i percorsi logici e i paradossi delle relazioni in seno agli spazi, ai luoghi e ai territori della vita sociale. La Rivista considera la sociologia nella sua interezza, offrendo una prospettiva critica che considera le azioni sociali nell’ambito delle loro convergenze e differenze, dei loro successi e delle loro carenze, delle loro pertinenze e mancanze, sotto l’ottica costante del legame irrinunciabile che intercorre tra il comportamento umano e il contesto spaziale.

“Fuori Luogo” è un paradigma sociologico che segna la distinzione e la differenza nei fenomeni sociali e nei contesti territoriali. Per queste ragioni, la Rivista si orienta principalmente verso studi e ricerche riguardanti analisi sociali contestualizzate. I saggi, selezionati in base alla loro aderenza ai principi della Rivista e alla loro importanza nel dibattito nazionale e internazionale verranno valutati attraverso un sistema di peer review a doppio cieco da due referee anonimi.

I lettori che desiderassero ricevere notizie sui contributi pubblicati da Fuori Luogo possono compilare il modulo di registrazione. Le informazioni fornite non verranno comunicate a terze parti o utilizzate per altri scopi, nel rispetto della legge sulla protezione della privacy. Gli autori che intendono inviare un loro contributo sono pregati di consultare le Linee Guida per gli Autori. Successivamente, è necessario che contattino la redazione di “Fuori Luogo” chiedendo di essere registrati come Autori, in modo da poter effettuare l’accesso e far partire la richiesta di pubblicazione, che si articola in cinque passi.

 

Pubblicazione ed aspetti etici

Gli editori e i redattori utilizzano le politiche e le procedure di Share Riviste per identificare e impedire la pubblicazione di documenti in cui si è verificato un comportamento scorretto nella ricerca. Li puoi trovare al link seguente: qui:http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/about#Requirements

 

Codice Etico

“Fuori Luogo” si ispira al codice etico di pubblicazione sviluppata da COPE, Committee on Publication Ethics, Best Practice Guidelines for Journal Editors.

Il codice etico è scaricabile e consultabile qui: Fuori Luogo.

 

Standard di pubblicazione

Fare riferimento a: standard di pubblicazione di Fuori Luogo.

 

Frequenza di pubblicazione

“Fuori Luogo” è una rivista periodica. Vengono pubblicati almeno due numeri all'anno.

 

Open access

“Fuori Luogo” utilizza l’open access per la pubblicazione degli articoli, così da garantire la massima diffusione possibile del sapere sociologico al vaglio della comunità scientifica.

“Fuori Luogo” non richiede né concede pagamenti per l’invio o la peer review degli articoli (APC).

Tutto il materiale pubblicato è concesso in licenza ai sensi della "Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY 4.0)".

Tramite la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, pur concedendo la possibilità al pubblico di scaricare, riutilizzare, stampare e distribuire i materiali pubblicati da Fuori Luogo, con la sola condizione che il nome dell’autore e della rivista siano riportati correttamente.

Politica Editoriale sul Copyright e Auto-Archiviazione (RoMEO/SHERPA)

Pre-stampa dell’Autore: green tick l’autore può archiviare la pre-stampa (per esempio prima delle revisioni editoriali)
Post-stampa dell’Autore:
green tick l’autore può archiviare la post-stampa (per esempio la stesura finale dopo le revisioni editoriali)
Versione/PDF dell’Editore:
green tick l’autore può archiviare la versione/PDF dell’editore
Condizioni Generali:

• Negli archivi open access
• Può essere utilizzata la versione/PDF dell’editore
• Sono disponibili Creative Commons Attribution Non-Commercial No Derivatives Licenses 2.5 o 3.0

 

Copyright e Permessi

“Fuori Luogo” garantisce al/agli autore/i il copyright senza alcuna restrizione.
“Fuori Luogo” garantisce al/agli autore/i il mantenimento dei diritti di pubblicazione senza alcuna restrizione.

 

Codice etico delle pubblicazioni e misure antiplagio

Tutti gli articoli pubblicati in Fuori Luogo sono sottoposti a peer-review secondo le modalità indicate nel Codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors.

green tick

Gli autori, editori e referenti sono tenuti a conoscere e ad accettare i principi elencati di seguito.

Tutti i testi pubblicati da Fuori Luogo sono sottoposti a revisione col metodo “doppio cieco” (double blind peer review) da non meno di due lettori selezionati da un ampio rostro di specialisti internazionali.

La lista dei referenti, aggiornata con cadenza annuale, si può reperire su questa pagina web: http://www.serena.unina.it/index.php/fuoriluogo/about/editorialTeam

 

Responsabilità dell’Editore

L’Editore si impegna a offrire alla Rivista risorse adeguate e a garantirgli il parere degli esperti (per esempio su questioni legali o legate all’aspetto grafico), così da poter svolgere il suo ruolo in modo professionale e migliorare la qualità della Rivista stessa. L’Editore è tenuto a essere in possesso di un accordo scritto che definisca il suo rapporto col proprietario della Rivista e/o col Direttore. I termini di tale accordo devono seguire il codice comportamentale degli Editori delle Riviste Scientifiche, creato dal COPE. Il rapporto tra Direttore editoriale, il Consiglio Editoriale e l’Editore dovrebbe basarsi saldamente sul principio dell’indipendenza editoriale.

Di seguito è elencata una lista dei compiti dei Direttori Scientifici, dei membri degli organi editoriali, dei revisori inter pares e degli autori degli articoli.

 

Responsabilità del Redattore

  • Il Direttore Scientifico, i membri del Comitato di redazione responsabili delle decisioni concernenti la pubblicazione degli articoli, sono tenuti ad osservare la politica editoriale della rivista e le leggi contro la diffamazione, la violazione del copyright e il plagio.
  • Il Direttore Scientifico è il garante della corretta implementazione delle procedure impiegate per accettare, valutare o respingere gli articoli ricevuti, avvalendosi del supporto dei redattori per quanto riguarda problemi individuali, e di almeno due revisori, selezionati tra esperti e studiosi esterni al Consiglio Redazionale, che monitorino la procedura a doppio cieco di peer review.
  • Il Direttore Scientifico e il Consiglio Redazionale devono valutare i contributi basandosi esclusivamente sui loro contenuti scientifici, senza considerare il sesso degli autori, il loro orientamento sessuale, politico, religioso o accademico, né la loro etnia o cittadinanza.
  • Il Direttore Scientifico, i Redattori di ogni singolo numero, il Comitato Scientifico e il Consiglio Redazionale sono tenuti a osservare l’obbligo di non divulgare alcuna informazione sugli articoli ricevuti. Le comunicazioni relative al processo di pubblicazione vanno inviate esclusivamente agli autori, ai revisori o potenziali tali, oppure ai consulenti redazionali, a seconda dei casi.
  • I Redattori di ogni singolo numero, così come i membri del Comitato Scientifico e il Consiglio Redazionale, possono utilizzare per le loro ricerche il materiale non ancora pubblicato presente nei contributi ricevuti solo previo premesso scritto dell’Autore.
  • Il Direttore Scientifico e il Consiglio Redazionale informeranno l’Autore qualora dovessero trovare errori, inesattezze o possibili plagi all’interno dell’articolo pubblicato, così come la presenza di conflitti d’interesse. Verranno applicate misure adeguate basandosi sui principi, le raccomandazioni e le liste di controllo fornite dal COPE, che comprendono la pubblicazione di una errata corrigenda o, se il caso lo prevede, la rimozione del contributo.

 

Responsabilità dei Revisori

I Revisori affiancano il Direttore Scientifico e i Redattori di ciascun numero nelle decisioni redazionali, suggerendo riferimenti all’Autore e offrendo assistenza per il miglioramento dell’articolo.

  • Gli articoli ricevuti sono documenti confidenziali. Le informazioni, le idee e i risultati acquisiti durante la revisione non vanno resi pubblici né impiegati per l’uso personale.
  • La revisione dovrebbe basarsi sul massimo livello di obiettività e su argomenti presentati in maniera comprensibile, rafforzati da riferimenti bibliografici precisi.
  • I revisori sono tenuti a segnalare al Direttore Scientifico e al Consiglio Redazionale la presenza di eccessive similarità tra l’articolo presentato e altri documenti precedentemente pubblicati.
  • Gli accademici selezionati che non dovessero riuscire ad effettuare la revisione nei tempi prestabiliti o che non dovessero considerarsi qualificati per la valutazione dell’articolo proposto sono tenuti a declinare l’impegno, notificando la loro decisione al Direttore Scientifico, ai Redattori e al Consiglio Redazionale del numero.
  • La proposta andrebbe altresì rifiutata qualora insorgessero conflitti di interesse dati da una situazione di cooperazione o competizione tra i revisori e gli autori, oppure tra le compagnie o entità connesse in qualsiasi modo con gli argomenti trattati dall’articolo.

 

Responsabilità degli Autori

Qualora la rivista consentisse la pubblicazione dell’articolo, l’Autore dovrà riconoscerle il diritto alla pubblicazione attraverso un comunicato.

  • Gli Autori devono garantire che i loro articoli sono inediti e che non sono attualmente al vaglio per la pubblicazione su altre riviste.
  • Nel caso vengano utilizzati i contributi di altri accademici, è obbligatorio indicarlo con dei riferimenti bibliografici. Gli Autori devono altresì citare tutte le pubblicazioni che hanno avuto un’influenza determinante sui contributi proposti. Gli articoli fondati su ricerche originali devono spiegare nel dettaglio il loro contributo al dibattito di riferimento, la strategia metodologica impiegata per raggiungere i risultati presentati e il significato scientifico che assumono all’interno del campo di ricerca.
  • Gli Autori devono assicurarsi che le loro interpretazioni siano obiettive e basate su dati reali, attraverso una presentazione dettagliata, in modo da permettere ad altri accademici di replicare tale ricerca, sempre seguendo una metodologia appropriata. Gli Autori si assumono l’onere di ottenere le autorizzazioni necessarie per utilizzare immagini, tabelle o altri contributi già pubblicati, nel rispetto delle leggi sul copyright.
  • Gli Autori devono accettare i termini della selezione dei contributi e del processo di peer review con doppio cieco, e accettare che una volta che l’articolo è stato accettato tutti i diritti economici passano alla rivista, senza limiti dettati dallo spazio e dalle tecnologie attualmente o potenzialmente esistenti.
  • La paternità dell’articolo appartiene esclusivamente a coloro che hanno effettivamente partecipato alla stesura del testo tramite contributi significativi relativi al suo concepimento, al suo sviluppo o all’interpretazione dell’oggetto dello studio. L’Autore principale ha la responsabilità di identificare come co-autori solo le persone che hanno effettivamente letto e approvato la versione definitiva dell’articolo e che sono d’accordo sulla sua pubblicazione. Tutte le altre persone che abbiano offerto un contributo all’articolo dovrebbero essere menzionate nei ringraziamenti come collaboratori.
  • Gli Autori si impegnano a dichiarare, in contemporanea con l’invio dell’articolo, la mancanza di qualsivoglia conflitto di interesse che potrebbe influenzare i risultati o l’interpretazione del loro lavoro. Vanno altresì espressamente indicate tutte le fonti di supporto economico impiegate.
  • Nel caso si dovessero trovare errori o incongruenze significative nell’articolo pubblicato, l’Autore ha l’obbligo di informare immediatamente il Direttore Scientifico e il Consiglio Editoriale, fornendo un’errata corrigenda appropriata.

 

Misure anti-plagio

Tutti gli articoli inviati a Fuori Luogo vengono sottoposti ad un accurato controllo onde evitare l’uso improprio di altri testi, anche impiegando software anti-plagio come Compilatio (reso accessibile gratuitamente dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II)

Il Turniti è stato acquistato dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nell’eventualità in cui venga segnalato un plagio, si è tenuti a procedere secondo le linee guida sviluppate dal Committee on Publication Ethics (COPE) (http://publicationethics.org/resources/flowcharts).

Se, invece, dovessero essere i lettori a segnalare un plagio presente in un articolo di Fuori Luogo, i coordinatori dovranno:

1) informare coloro che hanno segnalato l’abuso che la procedura verrà implementata con effetto immediato;
2) verificare la misura in cui l’articolo di Fuori Luogo coincida con il testo o i testi che si ritengono essere stati plagiati;
3) informare tutto lo staff redazionale di Fuori Luogo dell’accaduto, in modo da poter decidere il da farsi:
4) mostrare all’autore dell’articolo le prove che sono emerse dal confronto coi testi plagiati e chiedergli/le la sua versione.

In caso di un effettivo plagio ad opera dell’autore, i coordinatori di Fuori Luogo devono:

1) informare l’autore del contributo plagiato e l’editore della rivista e/o serie nella quale è stato pubblicato;
2) pubblicare la ritrattazione ufficiale dell’articolo pubblicato su Fuori Luogo;
3) ritirare il contributo da Internet;
4) impossibilitare l’autore colpevole del plagio a pubblicare nuovi articoli per 5 anni.

 

Archiviazione

“Fuori Luogo”, in congiunzione con il Centro di Ateneo per le Biblioteche di Napoli Federico II, segue la procedura per l’archiviazione elettronica in Magazzini Digitali, un sistema pensato per archiviare permanentemente documenti elettronici pubblicati in Italia e distribuiti attraverso una rete informatica creata dalle Biblioteche Nazionali di Firenze, Roma e Venezia Marciana. A ciascun articolo viene assegnato un Numero Bibliografico Nazionale (NBN), in modo da garantirne la preservazione a lungo termine.

“Fuori Luogo” fa parte della rete LOCKSS (Lots of Copies Keep Stuff Safe) per il Public Knowledge Project (PKP PLN), che mira al raggiungimento di un’archiviazione decentralizzata, capillare e duratura, garantendo l’accesso perpetuo alla versione originale della rivista.

Il Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università Federico II di Napoli partecipa alla creazione di una infrastruttura nazionale LOCKSS, così da assicurarsi una preservazione a lungo termine della rivista in un ambiente digitale, distribuendola tra le varie biblioteche Italiane. 

 

Statistiche

Year 2017 2018 2019 2020 2021        2022 
Issues published: 2 3 2 2 2 3
Papers published: 14 20 11 13 26 31
Total proposals received: 17 29 18 35 38 54
Peer reviewed: 13 29 16 35 36 48
Proposals accepted: 13 21 10 12 26 34
Rejected proposals: 4 8 8 27 31 28
Days used for review: 60 57 54 60 62 58
Days used for publication: 80 85 82 80 84 83

 

 

Statistiche sugli articoli: ZIP Archive (da scaricare; files aggiornati al 02/01/2023) - Excel format - CSV format (da visualizzare o scaricare)

Counter Reports: Archivio ZIP (download; updated 02/01/2023) - (in formato XML) Articles - Journal  (da visualizzare o scaricare)