Stranieri – Italiani: immigrati nel centro storico di Napoli

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/6876

Parole chiave:

Immigrati, integrazione, spazi pubblici, mobilità urbana, mobilità sociale

Abstract

Questo contributo presenta i risultati di una ricerca condotta nel centro storico di Napoli, in cui l’obiettivo primario è stato quello di analizzare il rapporto tra immigrati e territorio, e le reciproche interazioni tra queste due dimensioni nel processo di integrazione. Le principali domande di ricerca sono state: in che termini il “luogo nuovo” si prospetta come spazio di accoglienza e di integrazione? Quali sono le principali variabili che entrano in gioco nel favorire o ostacolare questo processo? Spostarsi dentro il territorio può essere un elemento di forza, o piuttosto il risultato di una strategia di esclusione? Quali sono le implicazioni in termini di mobilità abitativa, lavorativa, rapporti di prossimità con il vicinato e con gli autoctoni in generale? Tutto questo in un contesto, quale quello del centro storico di Napoli, denso di identità materiale e immateriale e attraversato da visibili processi di innovazione sociale e commerciale. Nel rispondere a queste domande la ricerca più in generale si è posta l’obiettivo di indagare la misura in cui essi si sentano dentro o fuori luogo in città.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Maria Camilla Fraudatario, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Italia

Dottoranda in Scienze Sociali e Statistiche all’Università di Napoli “Federico II” si occupa di studi di immigrazione e di sociologia del territorio. Svolge una ricerca sui processi di integrazione economica, sociale e urbana nei contesti locali, attraverso un approccio comparativo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-08-15

Come citare

Fraudatario, M. C. (2020). Stranieri – Italiani: immigrati nel centro storico di Napoli. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 3(1), 35–42. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6876