Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di Napoli

Autori

  • Antonella Berritto Link Campus Univesity, Roma, Italia
  • Giuseppe Gargiulo Università degli Studi di Napoli "Federico II", Italia
  • Ilaria Marotta Università degli Studi di Napoli "Federico II", Italia https://orcid.org/0000-0001-6091-4814

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/6881

Parole chiave:

zonizzazione sociale, inclusività, identità territoriale, Napoli, diversità urbane

Abstract

Le riflessioni degli ultimi decenni sulle modalità di aggregazione e attrazione dei quartieri centrali di una città hanno mostrato un cambiamento nell’immagine e nell’uso della stessa. Le relazioni sociali e la creatività divengono dispositivi per conferire alla città una diversa morfologia. La rigenerazione urbana, lo sviluppo economico e il rilancio del prestigio attraverso il turismo sono strategie di pianificazione delle città culturalmente ed economicamente orientate. La criticità di questa trasformazione risiede nel fatto che la città contemporanea, pur valorizzando le diversità urbane, promuove «un’illusione urbana da vendere» (Sosa, 2011) e la mercificazione dello spazio pubblico, compromettendo la «dimensione urbana comune» (Harvey, 2013). Zonizzazione sociale, inclusiveness illusoria e identità territoriale frammentata sono i primi risultati emersi da una ricerca condotta nel 2017 a Napoli. Partendo da questi risultati, l’obiettivo del lavoro è riflettere sulla trasformazione della morfologia dell’economia urbana nella famosa piazza del centro storico di Napoli: piazza Bellini. A partire dal ruolo delle relazioni sociali messe a valore nella produzione, appropriazione e distruzione perpetua del bene comune urbano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Antonella Berritto, Link Campus Univesity, Roma, Italia

Studentessa del Master di II livello in “Governance innovativa dei Sistemi urbani multietnici” presso l’Università di Roma “Link Campus University”. I temi di ricerca di suo interesse sono i contesti urbani, la pianificazione
urbana e la progettazione partecipata.

Giuseppe Gargiulo, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Italia

Dottorando in “Scienze Sociali e Statistiche” presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II”. I fenomeni sociali oggetto di interesse sono la marginalità e l’esclusione sociale, e la corruzione con riferimento ad ambiti di applicazione quali: mercato del lavoro, immigrazione, pubblica amministrazione.

Ilaria Marotta, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Italia

Dottoranda in “Scienze Sociali e Statistiche” presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II” e collaboratrice dell’Osservatorio LGBT. I suoi interessi di ricerca riguardano territori, governance e aree naturali protette.-

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-08-15

Come citare

Berritto, A., Gargiulo, G., & Marotta, I. (2020). Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di Napoli. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 3(1), 59–65. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6881

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i