Turismo: evoluzione tecnologica e paradigmi interpretativi

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/6977

Parole chiave:

Turismo, tecnologia, comunità, autenticità, riti di passaggio

Abstract

Sono ben note le conseguenze che l’introduzione delle nuove tecnologie (da quelle dei trasporti alle nuove tecnologie digitali) ha avuto sulla pratica turistica. Assai meno esplorato nella letteratura il problema delle conseguenze che l’evoluzione tecnologica registrata nella pratica turistica ha sulle capacità esplicative-interpretative di alcuni paradigmi di sociologia del turismo. Cercheremo di mostrare, con particolare riferimento a due paradigmi classici, vale a dire quello del “turismo come rito di passaggio” e quello del “turismo come ricerca di autenticità”, come una serie di importanti trasformazioni culturali che hanno accompagnato l’avvento di tali tecnologie costringano ad una ridefinizione, o quantomeno ad una maggior cautela, nell’uso di tali modelli.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Monica Gilli, Università degli Studi di Torino, Italia

Sociologa del Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca sono: turismo e rigenerazione urbana, turismo e sviluppo locale, turismo, heritage e identità. Fra le sue pubblicazioni ci sono: 2009; Autenticità e interpretazione nell’esperienza turistica, FrancoAngeli, Milano; 2012; The Voyage Out. Studi sociologici, Scriptaweb, Napoli; con E. Ruspini, M. Decataldo e M. del Greco (2013) Turismo, generi, generazioni, Zanichelli, Bologna e (2015) Turismo e identità, Liguori Editori, Napoli.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-08-15

Come citare

Gilli, M. (2020). Turismo: evoluzione tecnologica e paradigmi interpretativi. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 4(2), 54–71. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6977