Intersecting injustices: understanding oppression and privilege through the perspectives of parents facing poverty

Autori

  • Mara Sanfelici Università di Trieste

DOI:

https://doi.org/10.6093/2723-9608/9399

Parole chiave:

povertà, oppressione, genitorialità, intersezionalità

Abstract

Questo studio ha inteso contribuire all’analisi delle multiple forme di oppressione che impattano sull’esistenza di genitori in condizioni di povertà economica, a partire dalla loro conoscenza esperta. L’indagine, guidata dalla lente intersezionale, ha assunto una prospettiva costruzionista, considerando come il posizionamento in categorie sociali, radice di forme di privilegio o oppressione, sia frutto di processi sociali dinamici, in cui interagiscono variabili strutturali e l’agency dei soggetti. La ricerca ha coinvolto quaranta genitori, residenti in diverse regioni italiane, e noti a servizi del pubblico o del Terzo settore. I risultati dell’analisi evidenziano come forme di oppressione strutturale, culturale e epistemica si intersecano nel costruire processi di vulnerabilizzazione sociale, che sistematicamente limitano o impediscono le opportunità e le iniziative di questi genitori, in molteplici direzioni. Le riflessioni condivise dai partecipanti indicano anche possibili direzioni per uscire dalla “gabbia dell’oppressione”, affermando prospettive differenti e il valore di discorsi che richiamano l’aiuto reciproco e una rappresentazione relazionale di autonomia. La prospettiva dei genitori è utile orientare il disegno di policy e servizi che dovrebbero affiancarli nel superare le difficoltà legate a forme di oppressione intersezionale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-09-30

Come citare

Sanfelici, M. (2023). Intersecting injustices: understanding oppression and privilege through the perspectives of parents facing poverty. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 16(3), 63–74. https://doi.org/10.6093/2723-9608/9399