Identità e relazioni femminili nel paese di approdo. Le donne bangladesi musulmane a Roma
DOI:
https://doi.org/10.6092/2723-9608/6884Parole chiave:
donne migranti, religiosità, migrazioni, Bangladesh, tradizione.Abstract
La ricerca si è posta l’obiettivo di analizzare ed approfondire il capitale sociale e i rapporti di sussidiarietà delle donne bangladesi a Roma in relazione
anche con la comunità autoctona.
L’indagine ha avuto luogo dal 2014 al 2017. La metodologia utilizzata è tipo qualitativo attraverso l’osservazione partecipata e venti interviste
semi-strutturate a donne bangladesi di età (19-42 anni) e status sociale differente. La ricerca ha dato modo di comprendere le diverse variabili sociodemografiche che caratterizzano e de-limitano l’inserimento delle donne
bangladesi musulmane a Roma e l’interazione sociale con la comunità autoctona, nell’ambivalente affermazione identitaria di donne tra tradizione,
migrazione e religione, in una sorta di collisione culturale e generazionale
con le nuove generazioni.