Educare alle differenze nella scuola primaria: tra pratiche e ruoli
DOI:
https://doi.org/10.6092/2723-9608/6888Parole chiave:
genere, educazione, stereotipi, scuola, differenzeAbstract
Il presente contributo mette in relazione due ambiti di azione del genere come categoria conoscitivo-interpretativa. Da un lato l’educazione di genere - più nota come educazione alle differenze1 - quale approccio formativo volto a contrastare le disparità, gli stereotipi e la violenza, dall’altro lato, l’appartenenza di genere di chi insegna nella scuola, in particolare in quella primaria, quasi totalmente femminilizzata, come determinante dell’identità professionale.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2020-08-14
Come citare
Santoni, C. (2020). Educare alle differenze nella scuola primaria: tra pratiche e ruoli. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 4(2b), 31–41. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6888