L’abitare dei rifugiati in Calabria. Pratiche e politiche, oltre l’emergenza

Autori

  • Mariafrancesca D’Agostino Università della Calabria, Italia

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/6892

Parole chiave:

inclusione abitativa, profughi, accoglienza, cittadinanza, sostenibilità

Abstract

Sullo sfondo di un contesto caratterizzato dalla continua crescita dei flussi migratori forzati, ci proponiamo di discutere i modelli di inclusione abitativa rivolti ai richiedenti asilo e rifugiati presenti in Calabria. Verranno discusse le ricadute che questi differenti modelli evidenziano rispetto ai percorsi di inserimento dei profughi e alla loro effettiva sostenibilità politica economica e sociale. Da questo punto di vista vedremo come soprattutto nelle esperienze più informali, al di là dei rigidi limiti temporali e burocratici posti dal sistema istituzionale di accoglienza, l’abitare si stia tramutando in un luogo fondamentale di trasformazione sociale, capace di dare legittimità a nuove identità politiche e a pratiche di cittadinanza di carattere post-nazionale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Mariafrancesca D’Agostino, Università della Calabria, Italia

Ricercatrice in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, dove insegna “Co- sviluppo e migrazioni”. L’attività di ricerca si focalizza su tematiche riguar- danti i regimi transnazionali della mobilità e le politiche locali di inclusione. Tra le pubblicazioni più recenti: con A. Corrado, F.S. Caruso (a cura di), Mi- grazioni e confini. Politiche, diritti e nuove forme di partecipazione (Rubbettino, 2016).

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-08-15

Come citare

D’Agostino, M. (2020). L’abitare dei rifugiati in Calabria. Pratiche e politiche, oltre l’emergenza. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 2(2), 21–29. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6892