Mobilità turistiche fuori dai luoghi. Forme e significati dei viaggi online per i giovani italiani
DOI:
https://doi.org/10.6092/2723-9608/6979Parole chiave:
Turismo, millennials, nuove mobilità, e-travel, ItaliaAbstract
Nella società delle “nuove mobilità” (Urry, Sheller, 2006) si realizzano esperienze turistiche fino a qualche anno fa inimmaginabili. Oggi, l’ausilio delle nuove tecnologie rende possibile, infatti, compiere anche viaggi senza viaggiare, consentendo ai turisti di muoversi entro spazialità inedite, inbetweeness (Rojek, Urry, 1997). Oggetto del paper sono gli e-travel, viaggi immaginativi e virtuali, di cui forme e significati sono analizzati partendo dai risultati di una ricerca esplorativa condotta su un gruppo di Millennials italiani. Lo studio pone in evidenza come questa nuova forma di fare turismo sia un ulteriore elemento a disposizione dei viaggiatori per arricchire, forgiare e modellare le proprie identità. Quanto emerso dallo studio rende inoltre palese il superamento della proposta antropologica di luogo, che tradizionalmente localizza in uno spazio fisico (de)finito le culture (Hall, 1995).