Sfide emergenti del turismo gardesano: cultura, sostenibilità e nuove tecnologie

Autori

  • Valerio Corradi Università Cattolica del Sacro Cuore

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/7260

Parole chiave:

Overtourism, Nuove etcnologie, Sostenibilità, Post-Turisti, Cambiamento sociale

Abstract

Con oltre 24 milioni di presenze annue, il lago di Garda è una delle principali mete turistiche italiane. Negli ultimi anni la domanda turistica che si
rivolge a quest’area, che insiste su tre regioni (Lombardia, Veneto, Trentino A.A.), ha mostrato importanti segnali di cambiamento. Stanno emergendo
nuove sensibilità che richiedono di essere comprese anche in relazione al
modello locale di offerta e al tipo di sviluppo territoriale perseguito negli
ultimi oltre che al suo impatto sociale, economico e ambientale. Una ricerca condotta da un’équipe dell’Università Cattolica di Brescia, sostenuta tra
gli altri da Provincia di Brescia, Comunità del Garda e Consorzio Lago di
Garda-Lombardia, ha indagato (tramite un campione di 800 turisti) le più
recenti trasformazioni del turismo gardesano registrando i comportamenti
messi in atto durante la vacanza (preferenze, orientamenti, soddisfazione,
utilizzo di nuove tecnologie, ecc.) e le sensibilità emergenti (contatto con la
natura, ricerca del comfort, ecc.).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-31

Come citare

Corradi, V. (2019). Sfide emergenti del turismo gardesano: cultura, sostenibilità e nuove tecnologie. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 6(2), 19–30. https://doi.org/10.6092/2723-9608/7260