Symbolic Violence against Women as a Social and Cultural System
DOI:
https://doi.org/10.6093/2723-9608/9471Parole chiave:
violenza simbolica, donne, manuali, società, cultura, arti, mediaAbstract
Il focus di questo articolo riguarda la cultura di sistema e la società che si sono avvalsi nel corso dei secoli per attuare la violenza simbolica contro le donne. Si sofferma, in particolare, sulle strategie messe in atto per escludere le donne dalla grande corrente della storia mainstream, dal canone delle diverse discipline accademiche e dei libri di riferimento, così come dalle arti. Si discute di come le scuole e l'accademia abbiano fallito nel ricordare e citare le donne nei libri di testo, a causa della presunta fragilità e dei ruoli di mogli e madri che la cultura patriarcale ha loro imposto per millenni, forti tracce dei quali sopravvivono ancora oggi nella cultura e nella mentalità della civiltà occidentale, in particolare nella narrazione contemporanea e nei media. Inoltre, la violenza simbolica ha sempre favorito e continua a legittimare l'abuso fisico delle donne e delle ragazze.
L'articolo affronta anche la questione delle donne non solo come soggetto di mitologia, letteratura e arti, ma anche come fonte di pensiero proattivo, innovazione e creatività, qualcosa che la storiografia moderna ha spesso scelto di ignorare.