Guest Editor
Lavoro del Guest Editor
Il guest-editing di “Fuori Luogo” include i seguenti incarichi e procedure:
- Elaborare la Call for paper (Cfp) in accordo con il Direttore, il Capo redattore e un componente del Comitato di redazione. La Cfp deve richiedere abstracts, articoli completi, includere il calendario con le scadenze, il periodo stimato di pubblicazione, richiamare strettamente alle norme editoriali (pena il rigetto dell’articolo) e tutti i dettagli che si ritengono utili a elevare la qualità dei contributi richiesti, producendo un elenco di temi possibili;
- Contribuire alla diffusione della Cfp attraverso canali tradizionali e social;
- Gestire la corrispondenza con gli autori, inserendo sempre nel carteggio anche il Direttore e il Caporedattore;
- Tenere il timone in excel (flatplan) aggiornato attraverso dropbox o altre piattaforme in cui saranno condivise le procedure e i files di autori e revisori;
- Identificare i revisori (ne abbiamo una lista a cui è possibile fare riferimento, ma incoraggiamo a contattarne dei nuovi pari almeno al doppio dei paper selezionati) e inviare ogni articolo ad almeno due tra quelli prescelti (per questo processo, si dovrà utilizzare la piattaforma serena.unina.it);
- Intervenire, insieme al Direttore, al Caporedattore e al Componente di redazione aggiunto, sulla selezione degli articoli da pubblicare o rifiutare, anche e soprattutto in caso di controversie;
- Concordare con il Comitato di redazione la selezione definitiva degli articoli per il numero monografico (minimo 6 massimo 8 articoli);
- Assicurare che il processo di revisione resti rigorosamente anonimo;
- Esaminare il feedback dei peer-reviewers e richiedere l’eventuale revisione da parte degli autori. Se necessario – e solo dopo il parere del Direttore Scientifico di Fuori Luogo – richiedere ulteriori round di peer-review;
- Produrre una introduzione (a più mani) sul numero monografico (minimo 2000 massimo 4000 parole).
- Astenersi dalla presentazione, sia come autore singolo sia come coautore non principale o presentatore, di un contributo nello stesso numero nel quale essi svolgano il ruolo di guest editor.
- Partecipare con la redazione la selezione dei contributi, sia nella fase di valutazione degli abstract che in quella di accettazione dei paper, in quanto questo è un processo condiviso tra i guest editors e la redazione. Quest’ultima si riserva il diritto di rifiutare contributi provenienti da autrici e autori inseriti nella blacklist della rivista a causa di comportamenti non etici o in contrasto con il regolamento e i principi della pubblicazione.
È possibile consultare queste raccomandazioni per i guest editor nel menù presente nella sezione files.