Archivio
-
Fuori Luogo Journal of Sociology of Territory, Tourism, Technology - Special Issue Combining Safety and Equity in the Post-Covid City: New Trends between Local Policies and Bottom-Up Practices
V. 19 N. 2 (2024)The special issue of Fuori Luogo examines urban dynamics in the post-Covid context, focusing on the interplay between safety and equity. Edited by Gabriele Manella and Madalena Corte-Real, it highlights how cities, shaped by neoliberal trends, face growing inequalities exacerbated by the pandemic. Drawing on diverse case studies from Europe and beyond, the contributions explore themes such as governance, migration, tourism, healthcare, and child-friendly urban planning. By intertwining empirical research and theoretical reflections, the issue emphasizes the importance of inclusive policies and grassroots practices to foster resilient, equitable cities. It concludes with a critical reflection on urban sociology’s role in addressing these challenges.
-
Fuori Luogo Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia
V. 17 N. 4 (2023)Il paradigma della città intelligente (Smart City), al centro dell'agenda dei governi locali da oltre un decennio, mira ad armonizzare la crescita urbana con la sostenibilità e a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Questo paradigma, in evoluzione dagli inizi degli anni 2000, è passato da un approccio centrato sulla tecnologia a uno più incentrato sui cittadini, enfatizzando pratiche sostenibili ed eco-compatibili e una governance inclusiva. Con l'urbanizzazione in corso, le città affrontano crescenti richieste di risorse, necessitando nuovi modelli di governance. Il concetto di città intelligente si è evoluto per affrontare queste sfide, inizialmente sottolineando il ruolo della tecnologia nell'ottimizzare i sistemi urbani, per poi spostarsi verso l'engagement dei cittadini e la sostenibilità. Tuttavia, il cambiamento climatico, esacerbato dall'urbanizzazione sin dalla Rivoluzione Industriale, pone nuove sfide a questo paradigma. Le città sono ora fondamentali nella promozione della decarbonizzazione e della transizione energetica. Questo numero speciale, originato dalla conferenza del 2022 a Bolzano, esplora le città intelligenti in uno scenario climaticamente neutro, concentrandosi sulla sostenibilità urbana. Include sette contributi che discutono le sfide e le adattamenti delle città intelligenti per i responsabili politici nella decarbonizzazione e nella sostenibilità ambientale. Il numero esamina vari aspetti, dalla tecnologia e la governance alla giustizia sociale e la transizione energetica, e sottolinea l'importanza di approcci interdisciplinari nella creazione di ambienti urbani sostenibili. Si conclude con approfondimenti sulla complessità delle città intelligenti, il ruolo della governance locale, la proprietà dei dati e la gestione del clima, evidenziando la necessità di ricerca e innovazione interdisciplinare nello sviluppo di città resilienti.
-
Fuori Luogo Journal of Sociology of Territory, Tourism, Technology - Special Issue Distances
V. 15 N. 2 (2023)Il testo approfondisce l'aspetto sociologico della distanza sociale, definendola come una percezione soggettiva che influisce significativamente sulle relazioni umane. Sottolinea come la distanza sociale non riguardi solo lo spazio fisico tra gli individui, ma includa anche il grado di intimità e fiducia plasmato da preferenze culturali, di genere e personali. Il viaggio sociologico di questo concetto risale alle opere di Park e Burgess, che hanno costruito sulle idee di Tarde e Simmel, mostrando la sua prevalenza nell'esaminare le sfumature della relazionalità umana. La distanza sociale è ritratta come un fattore critico in contesti urbani, come i quartieri, dove può dittare la forza e la durata delle relazioni al di là dei legami familiari.
Nel trattare queste implicazioni multiformi della distanza sociale, il testo sostiene un approccio integrato per mitigare le disuguaglianze e promuovere la coesione sociale. Enfatizza la necessità di sforzi collaborativi tra settori e livelli di governance per affrontare le barriere strutturali e promuovere l'uguaglianza.