V. 17 N. 4 (2023): Fuori Luogo Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia

Il paradigma della città intelligente (Smart City), al centro dell'agenda dei governi locali da oltre un decennio, mira ad armonizzare la crescita urbana con la sostenibilità e a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Questo paradigma, in evoluzione dagli inizi degli anni 2000, è passato da un approccio centrato sulla tecnologia a uno più incentrato sui cittadini, enfatizzando pratiche sostenibili ed eco-compatibili e una governance inclusiva. Con l'urbanizzazione in corso, le città affrontano crescenti richieste di risorse, necessitando nuovi modelli di governance. Il concetto di città intelligente si è evoluto per affrontare queste sfide, inizialmente sottolineando il ruolo della tecnologia nell'ottimizzare i sistemi urbani, per poi spostarsi verso l'engagement dei cittadini e la sostenibilità. Tuttavia, il cambiamento climatico, esacerbato dall'urbanizzazione sin dalla Rivoluzione Industriale, pone nuove sfide a questo paradigma. Le città sono ora fondamentali nella promozione della decarbonizzazione e della transizione energetica. Questo numero speciale, originato dalla conferenza del 2022 a Bolzano, esplora le città intelligenti in uno scenario climaticamente neutro, concentrandosi sulla sostenibilità urbana. Include sette contributi che discutono le sfide e le adattamenti delle città intelligenti per i responsabili politici nella decarbonizzazione e nella sostenibilità ambientale. Il numero esamina vari aspetti, dalla tecnologia e la governance alla giustizia sociale e la transizione energetica, e sottolinea l'importanza di approcci interdisciplinari nella creazione di ambienti urbani sostenibili. Si conclude con approfondimenti sulla complessità delle città intelligenti, il ruolo della governance locale, la proprietà dei dati e la gestione del clima, evidenziando la necessità di ricerca e innovazione interdisciplinare nello sviluppo di città resilienti.