Al di là delle Alpi? Storici tirolesi e carinziani tra grandi e piccole patrie
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/444Parole chiave:
Medievistica, August von Jaksch, edizione di fonti, patriottismo, Institut für österreichische GeschichtsforschungAbstract
Il saggio analizza lo stretto intreccio tra medievistica e costruzione di identità politiche regionali in Carinzia e in Tirolo dalla seconda metà dell’Ottocento alla fine della prima guerra mondiale. In questo contesto si sofferma in particolare su alcuni storici – come per esempio August von Jaksch – che si formarono presso l’Institut für österreichische Geschichtsforschung e che, in ambito locale, cercarono di applicare un metodo storico-critico ispirato a quello dei Monumenta Germaniae Historica anche per quel che riguarda la sovrapposizione tra un’accurata indagine filologica e un forte sentimento patriottico. Tra i principali esiti di quest’approccio vi furono importanti edizioni di fonti, quali i Monumenta Historica Ducatus Carinthiae o il Tiroler Urkundenbuch. Esse collegavano il presente al passato medievale tramite una “genealogia documentaria” che dava unità al passato e fornivano un importante elemento per la costruzione di identità politiche a carattere regionale.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.