Al di là delle Alpi? Storici tirolesi e carinziani tra grandi e piccole patrie

Autori

  • Giuseppe Albertoni Università degli Studi di Trento

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/444

Parole chiave:

Medievistica, August von Jaksch, edizione di fonti, patriottismo, Institut für österreichische Geschichtsforschung

Abstract

Il saggio analizza lo stretto intreccio tra medievistica e costruzione di identità politiche regionali in Carinzia e in Tirolo dalla seconda metà dell’Ottocento alla fine della prima guerra mondiale. In questo contesto si sofferma in particolare su alcuni storici – come per esempio August von Jaksch – che si formarono presso l’Institut für österreichische Geschichtsforschung e che, in ambito locale, cercarono di applicare un metodo storico-critico ispirato a quello dei Monumenta Germaniae Historica anche per quel che riguarda la sovrapposizione tra un’accurata indagine filologica e un forte sentimento patriottico. Tra i principali esiti di quest’approccio vi furono importanti edizioni di fonti, quali i Monumenta Historica Ducatus Carinthiae o il Tiroler Urkundenbuch. Esse collegavano il presente al passato medievale tramite una “genealogia documentaria” che dava unità al passato e fornivano un importante elemento per la costruzione di identità politiche a carattere regionale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-05-06

Come citare

Albertoni, Giuseppe. 2015. «Al Di Là Delle Alpi? Storici Tirolesi E Carinziani Tra Grandi E Piccole Patrie». Reti Medievali Rivista 16 (1):275-99. https://doi.org/10.6092/1593-2214/444.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica - 2

Articoli simili

<< < 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.