Per un profilo medievistico di Pier Silverio Leicht
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/445Parole chiave:
Pier Silverio Leicht, latinità, germanesimo, comuni, corporazioniAbstract
L’articolo vuole offrire qualche riflessione su Pier Silverio Leicht (1874-1956) negli studi medievistici italiani. Appartenente alla grande generazione degli storici e giuristi nati negli anni Settanta del secolo XIX, Leicht mantenne una sua posizione specifica di storico degli istituti giuridici. Due aspetti sono particolarmente indagati: 1) Il suo pensiero sul rapporto fra tradizione giuridica romana e diritto germanico; 2) Il suo contributo agli studi su feudalità, comune e corporazioni, che lo distacca in modo significativo dagli studi di Gioacchino Volpe.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.