Le origini medievali dell’idea di “santa Russia”. La commemorazione della battaglia di Kulikovo (1380) nella Narrazione del massacro di Mamaj

Autori

  • Marcello Garzaniti Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/490

Parole chiave:

Storia della Russia, tatari, battaglia di Kulikovo, bibbia slava, liturgia bizantino-slava

Abstract

La Narrazione sul massacro di Mamaj (Skazanie o Mamaevom poboišče), dedicata alla famosa vittoria dell’esercito russo sui tatari a Kulikovo (1380), è considerata in generale l’opera centrale dell’omonimo ciclo. L’anonimo autore sviluppa una coerente reinterpretazione dell’evento storico in chiave liturgico-commemorativa mediante la costante adozione delle forme della preghiera e della narrazione agiografica. L’analisi delle numerose citazioni bibliche che intessono la trama dell'opera, introduce al significato più profondo della Narrazione: l’assimilazione definitiva del cronotopo ellenistico-cristiano nella “cristianità ortodossa” slava in cui ha assunto una posizione centrale Mosca e la “terra russa”.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-04-07

Come citare

Garzaniti, Marcello. 2016. «Le Origini Medievali dell’idea Di “santa Russia”. La Commemorazione Della Battaglia Di Kulikovo (1380) Nella Narrazione Del Massacro Di Mamaj». Reti Medievali Rivista 17 (1):35-70. https://doi.org/10.6092/1593-2214/490.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.