«Bovo Famulus Dei». Alla ricerca dell’uomo dietro il nome nel monasterium Sancti Heliae

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/8096

Parole chiave:

Medioevo, Secolo XII, Castel Sant’Elia, Storia dell’arte, Biografia, Committenza

Abstract

Intrinsecamente legata alla storia dell’arte e dell’architettura, la biografia rappresenta una sfida per i medievisti. Il problema che si pone non riguarda l’assenza di nomi ma il fatto che di rado essi siano congiunti a una vita. La storiografia è solita comparare più contesti nel tentativo di rintracciare elementi caratterizzanti una committenza che si possano poi applicare altrove. In questo saggio intendo procedere in senso opposto, partendo cioè dagli indizi forniti dallo stesso monumento – la chiesa monastica di Sant’Elia – per arrivare alla biografia del suo committente: tale approccio consente una riflessione teorica e pratica sul metodo dello studio biografico per il medioevo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-08-23

Come citare

Perchuk, Alison Locke. 2021. «“Bovo Famulus Dei”. Alla Ricerca dell’uomo Dietro Il Nome Nel Monasterium Sancti Heliae». Reti Medievali Rivista 22 (2):233-62. https://doi.org/10.6093/1593-2214/8096.

Fascicolo

Sezione

Saggi