I rapporti diplomatici fra il re Ugo di Provenza e il califfo 'Abd ar-Ramân III: fonti cristiane e fonti arabe a confronto

Autori

  • Catia Renzi Rizzo Università degli Studi di Pisa

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/261

Parole chiave:

Medioevo, X Secolo, Relazioni diplomatiche, Fonti

Abstract

Il saggio analizza un passo della cronaca di Ibn Hayyân: la tregua concessa dal califfo Abd ar- Rahman III ad alcuni sovrani cristiani intorno al 940.  Era tra loro il re italico Ugo di Provenza, il quale ottenne garanzie per i mercanti italici e per le loro merci. Fu quello l’inizio di un commercio regolare tra mercanti italici e la corte andalusa, e i primi ad approfittare dell’opportunità furono Amalfitani e Sardi, che portarono a Cordova, per la prima volta, broccati e lingotti d’argento. Ma vi sono altri dati importanti che emergono dal confronto tra le fonti disponibili: il ruolo significativo giocato dal re Ugo, il quale, come sua madre Berta di Toscana, cercò di ampliare gli scambi, commerciali e non, nel Mediterraneo occidentale; la funzione cruciale di Barcellona e dei conti catalani quali intermediari tra mondo cristiano occidentale e al-Andalus.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2002-06-15

Come citare

Renzi Rizzo, Catia. 2002. «I Rapporti Diplomatici Fra Il Re Ugo Di Provenza E Il Califfo ’Abd Ar-Ramân III: Fonti Cristiane E Fonti Arabe a Confronto». Reti Medievali Rivista 3 (2):Art. #8. https://doi.org/10.6092/1593-2214/261.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.