Presentation
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/520Parole chiave:
Collasso, regni, cambiamento sociopoliticoAbstract
This paper is an introduction of the monographic section about The collapse of the early medieval European kingdoms (8th-9th centuries). Firstly, the different interpretations of collapse in human societies are reviewed. Against the views which highlight the catastrophic meaning of collapses, the paper argues that the negative consequences of those deep socio-political changes were more evident for elites than for the rest of population. They were multiple-caused processes, but the key was the stress of socio-political structures. Secondly, the paper argues that the theoretical framework about the study of collapse is useful to understand the end of early medieval kingdoms during 8th and 9th centuries. However, there are a lot of possibilities. In some cases, the collapse was clear and involved a decline of socio-political complexity, like in the Visigothic kingdom or the Great Moravia. But in other cases, the collapse was not so deep and it could work as a legitimizing narration of the new order.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.