Vescovi e culture documentarie in Borgogna transgiurana (secoli X-XIII)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6278

Parole chiave:

Medioevo, Secoli X-XIII, Regno di Borgogna, Diplomatica vescovile, Cancellerie, Diocesi

Abstract

I comportamenti degli scribi che operarono, in un rapporto dinamico di collaborazione e autonomia, per i vescovi della Borgogna transgiurana sono messi in relazione con le trasformazioni di culture documentarie, quadri istituzionali e forme della società dalla dissoluzione dell’ordine carolingio al ricompattamento entro i principati territoriali. La costruzione di atti vescovili speciali previde un bricolage di elementi formulari e grafici provenienti tanto dal documento pubblico regio quanto da modelli arcaici o alloctoni di documento “privato” ed è qui studiata con riferimento alle esigenze di spendibilità della documentazione degli episcopi in termini sia giuridici sia politici.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-09-24

Come citare

Buffo, Paolo. 2019. «Vescovi E Culture Documentarie in Borgogna Transgiurana (secoli X-XIII)». Reti Medievali Rivista 20 (2):77-125. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6278.

Fascicolo

Sezione

Saggi