Curare l’anima: metafore mediche tra meditazione e conversione nell’Occidente medievale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/12300

Parole chiave:

Medioevo, secoli xiv-xv, spiritualità, metafore mediche, predicazione, devozione, penitenza

Abstract

Il presente articolo analizza il ruolo teologico e simbolico delle metafore mediche in due tra­dizioni discorsive dell’Occidente tardo-medievale: la letteratura devozionale e la predicazione mendicante. Attraverso un’analisi comparativa dei sermoni di Giordano da Pisa, Bernardino da Siena e san Vincenzo Ferrer, insieme ai capitoli della Vita Christi di Isabel de Villena dedicati alla Passione, si esamina come immagini quali la ferita, il balsamo o l’unguento articolino mo­delli divergenti di guarigione spirituale. Mentre la predicazione attiva un lessico penitenziale centrato sull’incisione, la purga e il timore redentivo, la Vita Christi sviluppa una retorica della dolcezza e della fragranza, in cui la meditazione sensoriale trasforma la ferita in conforto. Lo studio combina approccio filologico e approccio simbolico, e sostiene che tali metafore non sono meri ornamenti, bensì strutture portanti: configurano architetture spirituali differenti, in cui il linguaggio non si limita a rappresentare la redenzione, ma la realizza.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2025-10-08

Come citare

Peirats Navarro, Anna Isabel. 2025. «Curare l’anima: Metafore Mediche Tra Meditazione E Conversione nell’Occidente Medievale». Reti Medievali Rivista 26 (2). https://doi.org/10.6093/1593-2214/12300.