I debiti di Dante nel loro contesto documentario

Autori

  • Franek Sznura Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/434

Parole chiave:

Dante Alighieri, economia, debiti

Abstract

Il contributo considera i cosiddetti “debiti” di Dante, i più consistenti dei quali furono garantiti da parenti o amici e che, per gli importi più significativi, non risulta fossero mandati ad esecuzione anche decenni dopo la scadenza prefissata. Si riassumono pertanto le caratteristiche fondamentali dei documenti notarili fiorentini ex causa mutui in età dantesca, con  particolare attenzione alla possibile differenza tra somme effettivamente prestate e somme dichiarate, alla durata media dei mutui, alle garanzie personali richieste e ai rapporti tra scritte notarili e libri di conto privati. In particolare, vengono illustrati i diversi usi possibili dell’instrumentum mutui notarile, dalla sua esecuzione sui beni del debitore alla cessione a terzi dei titoli di credito. Si ricorda, poi, come in talune circostanze si costituissero posizioni tempestivamente debitorie fittizie (ad defensionem) con la complicità di amici fidati e prestanome – a difesa dei beni dei falliti e in danno della massa dei creditori, ad esempio – o, comunque, architettate in modo da definire una priorità di obbligazioni ipotecarie sui beni dei debitori, anche in questo caso orientando tempestivamente, nel senso desiderato, eventuali o temute esecuzioni attivabili su iniziativa di terzi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-11-11

Come citare

Sznura, Franek. 2014. «I Debiti Di Dante Nel Loro Contesto Documentario». Reti Medievali Rivista 15 (2):303-21. https://doi.org/10.6092/1593-2214/434.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica