The Letters of the young Peter Damian
Rhetoric and Reform in the 11th Century
DOI:
https://doi.org/10.6092/1590-7937/6228Parole chiave:
Medioevo, Filosofia medievale, Retorica, Letteratura medievale, Arti liberaliAbstract
Il linguaggio usato da Pier Damiani (1007-1072) nelle sue lettere giovanili (primo volume dell’edizione Reindel, che copre gli anni 1040-1052) è stato spesso considerato barocco ed eccessivo; in realtà tale autore stava solo usando (e in modo eccellente) gli insegnamenti dell’ars rhetorica, elaborando una prosa nella quale parole e significato sono strettamente connessi, al servizio della verità Cristiana e dei primordi della Riforma Gregoriana. L’articolo mostra alcuni esempi dell’abilità letteraria di Pier Damiani, con particolare attenzione alla Rhetoricae declamationis invectio in episcopum monachos ad saeculum revocantem.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.