Environmental and geomorphic aspects of urban beaches of Naples, southern Italy

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2724-4393/10811

Parole chiave:

Geomorfologia costiera, spiaggia urbana, progettazione ambientale, Napoli

Abstract

La ricerca verte sullo studio delle spiagge urbane di Napoli, Italia. Sono stati svolti rilevamenti ed analisi ambientali integrate morfometriche, granulometriche e morfoscopiche di sei spiagge urbane selezionate tra trenta, con caratteristiche diverse e lunghezza da pochi ad alcune decine di metri. Questi sensibili ambienti di transizione tra mare e terra soffrono di una gestione burocratica e operativa in mutua transizione tra molti stakeholder, da quelli centrali ai locali, che spesso ritardano gli interventi. La comparazione ed interpretazione di dati e risultati ha permesso di delineare i principali caratteri morfosedimentari e geomorfologici per una moderna classificazione morfotipologica che include anche elementi biotici ed antropogenici. Queste spiagge urbane si possono equiparare per fisiografia ed aspetti sedimentologici a pocket beach o tipi intermedi tra queste e tomboli o cuspidi perlopiù sabbiosi e spiagge al piede di falesia. Poiché le pocket beach sono preferite dai bagnati per la loro bellezza dovuta ad un’alta variabilità morfologica del paesaggio costiero, sono soggette a stress di genesi antropica elevato. I processi erosivi in atto, seppure meno intensi di quelli dei grandi litorali
che orlano le pianure alluvionali o costiere minori, sono rilevanti in relazione all'ampiezza limitata delle spiagge urbane e alla forte pressione turistica stagionale. Queste spiagge registrano un fattore di rischio elevato quando gli insediamenti turistici occupano la zona di retrospiaggia. Inoltre, costituiscono una barriera naturale contro lo scalzamento al piede della retrostante falesia operato dalle mareggiate, che così diviene inattiva. Le onde marine potrebbero innescare crolli della falesia o arrecare gravi danni alle strutture che vi fondano. Data l’importanza che hanno le spiagge urbane per motivi turistico-ricreativi, salvaguardia di falesia e strutture antropiche, è necessario tutelarle mediante una corretta gestione e
rimozione mirata dei materiali fittili, macroplastiche, microplastiche e microfibre depositati da onde, correnti marine e vento, nonché a causa del comportamento scorretto dell'utenza.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2024-03-04

Come citare

Delogu, M. R., D’Aniello, M., Giovanzanti, A., Guadagno, E., Lämmle, L., Perez Filho, A., … Donadio, C. (2024). Environmental and geomorphic aspects of urban beaches of Naples, southern Italy. BORNH Bulletin of Regional Natural History, 3(3), 1–22. https://doi.org/10.6093/2724-4393/10811

Fascicolo

Sezione

Articoli

Articoli simili

<< < 1 2 3 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.