I giovani LGBT+ nell’Italia contemporanea tra consumi culturali e tecnologie relazionali

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/7576

Parole chiave:

LGBT , stili di vita, consumi culturali, socialità, inclusione

Abstract

Negli ultimi decenni, i temi dell’eguaglianza e della giustizia sociale affrontati dalle persone LGBT+ per la conquista di diritti sociali e civili, in particolare dai più giovani, hanno permesso la formulazione di una nuova forma di cittadinanza che si è posta prioritaria nell’agenda politica di tutti i paesi occidentali. In Italia, i diritti delle persone omosessuali sono stati solo parzialmente istituzionalizzati nella legislazione, mentre la ricerca sociologica ha iniziato a considerare come alcuni consumi culturali tra i giovani omosessuali possano facilitare cerchie relazionali più inclusive per i giovani LGBT. Dato il focus dell’Osservatorio LGBT del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il presente studio esamina i modi con cui i dispositivi culturali e i mass media rappresentano e costruiscono l’identità e la cittadinanza sessuale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-06-30

Come citare

Corbisiero, F., & Urciuoli, C. (2019). I giovani LGBT+ nell’Italia contemporanea tra consumi culturali e tecnologie relazionali. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 5(1), 22–40. https://doi.org/10.6092/2723-9608/7576

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 > >>