Turismi e consumi culturali LGBT, dati, flussi e resilienza
DOI:
https://doi.org/10.6092/2723-9608/7610Parole chiave:
LGBT studies, turismo, consumi culturali, analisi dei dati su webAbstract
Questo numero di “Fuori Luogo” si apre con due saggi sul tema della comunità omosessuale. Sono sempre più numerosi e diffusi i lavori sociologici su Gay, Lesbiche, Bisessuali e Transessuali. Persone le cui identità, rivendicazioni e peculiarità si compongono e ricompongono nell’acronimo LGBT. I primi due saggi della nostra rivista offrono alle lettrici e ai lettori la risposta ad alcune delle domande sociologiche poste sulla comunità LGBT in tema di consumi culturali, attraverso dati inediti di ricerca su campo. Il contributo di Roberta Bartoletti e Lorenzo Giannini inaugura la sezione tematica con un saggio, di taglio empirico, sul turismo LGBT. Vengono presentati i dati di un’indagine esplorativa su giovani turisti italiani omosessuali, finalizzata a raccogliere narrazioni delle loro esperienze di viaggio con una focalizzazione su opportunità e limiti di un’inclusione sociale delle identità di genere non eterosessuali mediata dal mercato. Viene restituito un quadro delle pratiche di consumo, messe in atto dalle persone omosessuali che intrecciano rappresentazioni sociali dell’omosessualità e stigma, comportamenti autodiretti e prassi comportamentali che connotano talune differenze negli stili di viaggio e di vacanza delle persone omosessuali rispetto ai comportamenti della popolazione mainstream. [...]