Per un’“iconografia dell’assedio” nella cultura figurativa padana del XIV secolo

Autori

  • Fausta Piccoli Università degli Studi di Verona

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/136

Parole chiave:

Medioevo, XIV Secolo, Pianura padana, Città comunale, Assedio, Affreschi, Miniature

Abstract

Il tema dell’assedio di una città è raffigurato con una certa frequenza in affreschi e soprattutto in miniature o vignette illustrative di manoscritti. Esso sembra obbedire a convenzioni figurative piuttosto precise. Si tratta in genere di raffigurazioni ambientate nella contemporaneità (per quanto illustrino sovente fatti biblici o della classicità o della tradizione cavalleresca) di combattimenti di fronte alle mura, con numerose varianti. Minore attenzione è prestata alla realtà della città assediata, e alle reazioni dei cittadini. Si percepisce anche, verso la fine del Trecento, una maggiore attenzione alla dimensione ‘cortese’ e cavalleresca.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2007-12-15

Come citare

Piccoli, Fausta. 2007. «Per un’“iconografia dell’assedio” Nella Cultura Figurativa Padana Del XIV Secolo». Reti Medievali Rivista 8 (1):Art. #15. https://doi.org/10.6092/1593-2214/136.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.