«Basis et firmamentum totius regni»: i castellani regi di Calabria al tempo di Alfonso il Magnanimo e Ferrante d’Aragona (1442-1494)
DOI:
https://doi.org/10.6093/2974-637X/1210079Parole chiave:
Regno aragonese di Napoli, Storia medievale, Castellani, Calabria nel XV sec.Abstract
Nonostante l’importanza dei castelli nel regno aragonese di Napoli, non vi sono ancora studi specifici sull’ufficio di castellano, così come sugli uomini che custodivano e gestivano quelle strutture. In primo luogo, questo saggio ricostruirà il funzionamento e le prospettive delle castellanie all’interno del demanio regio, per poi concentrarsi sulle identità e le carriere dei castellani di Alfonso e Ferrante d’Aragona, concludendosi con alcune osservazioni sulla politica monarchica di controllo del territorio e sul ruolo della società provinciale. In attesa di allargare la ricerca ad aree più vaste del regno, l’analisi sarà tuttavia limitata alla Calabria nella seconda metà del Quattrocento.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2023 Alessio Russo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I termini della licenza sono consultabili qui.