Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Home
CESURA
Ultimo fascicolo
Fascicoli pubblicati
Info
CESURA - Rivista
Direzione e comitato editoriale
Open Access
Peer Review
Proposte
Codice etico
Privacy
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Storia
Storia
17 items
Sottocategorie
Storia economica e fiscale
Storia militare
Storia diplomatica
Tutti gli items
Al crocevia del Mediterraneo. 2. Le linee culturali
Contributo alla definizione del concetto di Umanesimo e Rinascimento mediterraneo
Guido Cappelli, Fulvio Delle Donne
3-6
Al crocevia del Mediterraneo. 1. Le linee istituzionali e ideologiche
Contributo alla definizione del concetto di Umanesimo e Rinascimento mediterraneo
Guido Cappelli, Fulvio Delle Donne
1-7
La Corona d’Aragona e il Sultanato Mamelucco
nuove prospettive per lo studio della diplomazia
Alessandro Rizzo
371-394
Le norme del potere e gli “specula principum” in area francese
Lydwine Scordia
221-238
Le strutture della Corona d’Aragona
Flocel Sabaté
181-220
Il volto mutevole della difesa
il sistema fortificato di Reggio nel Quattrocento, dalla frammentazione localistica al riassetto istituzionale
Sara Bova
3-42
Nuove prospettive per la storia diplomatica
Sezione “Confronti” completa
Francesco Storti
103-264
Constructing and de-constructing diplomacy and diplomatic history in the pre- and post-modern worlds.
The New Diplomatic History in dialogue with the International Relation Studies
Isabella Lazzarini
111-130
Tra vecchie e nuove alleanze
Ferrante d’Aragona, la politica di rapprochement con lo Stato della Chiesa e la costruzione europea del blocco anti-francese (1471-1472)
Gianluca Falcucci
207-264
New Diplomatic History and Mamluk Studies: Challenges and Possibilities
Malika Dekkiche
133-166
Opportune innovazioni e giuste resistenze
Un contributo di CESURA agli studi di storia della diplomazia nel Rinascimento
Francesco Storti
105-110
Storiografi alla corte aragonese di Alfonso
Note d’archivio su Tommaso Chaula e Melcior Miralles
Bruno Figliuolo
17-26
Guerre senza nome e altri fantasmi
Nuovi formulari per la Guerra di Successione Napoletana (1458-1465)
Francesco Storti
11-74
Una lettera cifrata sui preparativi della Congiura dei Baroni
Biagio Nuciforo
325-332
«Basis et firmamentum totius regni»: i castellani regi di Calabria al tempo di Alfonso il Magnanimo e Ferrante d’Aragona (1442-1494)
Alessio Russo
267-304
Ancora un’altra rivista?
Guido Cappelli, Fulvio Delle Donne
3-8
I ‘moti antifiscali’ della Guerra di successione napoletana (1458-1465): una rilettura
Davide Morra
75-122
Lingua
Italiano
English
CESURA
CESURA APS: Chi siamo
Centro Interuniversitario Internazionale
CESURA - Press
Ultimo numero
Naviga
Categorie
Arte e architettura
Umanesimo
Rinascimento
Letteratura
Letteratura catalana
Letteratura greca
Letteratura italiana
Letteratura latina
Letteratura politica
Filologia
Storia
Storia economica e fiscale
Storia militare
Storia diplomatica
Storia della storiografia
Filosofia
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari