Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Home
CESURA
Ultimo fascicolo
Fascicoli pubblicati
Info
CESURA - Rivista
Direzione e comitato editoriale
Open Access
Peer Review
Proposte
Codice etico
Privacy
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Umanesimo
Umanesimo
22 items
Tutti gli items
La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino Lucano
Giuseppe Germano
197-223
L’«Exhortatio adversus Turcos ad Alphonsum Hispaniae et Italiae regem» di Andrea Contrario
Antonietta Iacono
167-196
Leonardo Bruni en Castilla: el «Libro de belo gótico» de Fernán Álvarez de Toledo
Juan Miguel Valero Moreno
61-136
Al crocevia del Mediterraneo. 2. Le linee culturali
Contributo alla definizione del concetto di Umanesimo e Rinascimento mediterraneo
Guido Cappelli, Fulvio Delle Donne
3-6
Al crocevia del Mediterraneo. 1. Le linee istituzionali e ideologiche
Contributo alla definizione del concetto di Umanesimo e Rinascimento mediterraneo
Guido Cappelli, Fulvio Delle Donne
1-7
«… quae omnia memini me Ferdinando seniore vidisse»
Antonio Galateo: libri, geografia e politica fra Regno e Viceregno
Luca Ruggio, Sondra Dall’Oco
351-370
I volgarizzamenti catalani di valenza politica (dal giovane re Alfonso alla prima stampa)
Lluís Cabré, Alejandro Coroleu, Montserrat Ferrer
239-296
Francesco Patrizi e l’Umanesimo politico
Dialogo a distanza con James Hankins
Guido Cappelli
81-133
La Laus Ursae (inc. «Quos capis nigris»): une ode attribuée à tort à Giovanni Pontano
Lucas Fonseca
43-67
Zanobi Acciaioli, Oratio in laudem Civitatis Neapolitanae, ed. Antonietta Iacono, Napoli, Paolo Loffredo, 2023
Nicoletta Rozza
283-290
Notizie da CESURA
Fulvio Delle Donne
V-VI
Un passo inedito e possibili redazioni d’autore nel Commento di Enea Silvio Piccolomini ai Dicta aut facta Alfonsi regis del Panormita
Fulvio Delle Donne
267-279
Iacopo Sannazaro tra latino e volgare. Atti del Convegno di Studi in ricordo di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021), cur. M. Landi, M. Riccucci, Pisa, Pisa University Press, 2023
Nicoletta Rozza
95-102
Els incunables napolitans de Pere Miquel Carbonell i la difusió de Pier Paolo Vergerio a la Catalunya quatrecentista
Alejandro Coroleu
3-16
James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, traduzione e cura di Stefano U. Baldassarri e Donatella Downey, Roma, Viella, 2022
Giovanni De Vita
340-350
Juan Alfonso de Benavente, De scientiarum laudibus / Sobre el elogio de las ciencias. Una oración bilingüe para el comienzo del curso académico en el Estudio salamantino, ed. F. Bautista & P. M. Baños, Salamanca, Ed. Univ. Salamanca, 2020
Nicoletta Rozza
351-360
Una tessera senofontea ritrovata
brevi note sul riuso dell’“Agesilaus” nel “De dictis et factis Alfonsi regis” del Panormita
Antonio Biscione
219-228
Ancora un’altra rivista?
Guido Cappelli, Fulvio Delle Donne
3-8
Pontano e la guerra: il “De bello Neapolitano” nel suo contesto storico, ideologico e letterario
Sezione “Confronti” completa
Fulvio Delle Donne
9-214
La rappresentazione del nemico nel “De bello Neapolitano” di Pontano
Antonietta Iacono
169-214
L'eloquenza del Re
Aspetti dottrinali in due discorsi fittizi di Ferrante nel “De bello Neapolitano” di Pontano
Guido Cappelli
147-168
Il “De bello Neapolitano” di Pontano e la tradizione storiografica alla corte aragonese di Napoli
Fulvio Delle Donne
123-146
Lingua
Italiano
English
CESURA
CESURA APS: Chi siamo
Centro Interuniversitario Internazionale
CESURA - Press
Ultimo numero
Naviga
Categorie
Arte e architettura
Umanesimo
Rinascimento
Letteratura
Letteratura catalana
Letteratura greca
Letteratura italiana
Letteratura latina
Letteratura politica
Filologia
Storia
Storia economica e fiscale
Storia militare
Storia diplomatica
Storia della storiografia
Filosofia
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari