James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, traduzione e cura di Stefano U. Baldassarri e Donatella Downey, Roma, Viella, 2022

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2974-637X/1210086

Parole chiave:

Teoria politica, Umanesimo politico

Abstract

Lettura di James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, traduzione e cura di Stefano U. Baldassarri e Donatella Downey, Roma, Viella, 2022, pp. 723 (La storia. Saggi, 9), ISBN 978-88-331-3793-3

Biografia autore

Giovanni De Vita, L'Orientale Università di Napoli

Giovanni De Vita è assegnista di ricerca in Letteratura italiana presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Il suo interesse è rivolto principalmente alla letteratura italiana medievale. Ha pubblicato contributi in volumi e in riviste dedicati alla letteratura del Tre e del Quattrocento, con particolare riguardo al Decameron e all’edizione e allo studio della produzione novellistica tre-quattrocentesca posteriore a Boccaccio. Un secondo ambito di indagine riguarda la tradizione e l’esegesi della lirica duecentesca italiana. È in fase di ultimazione l’edizione critica e commentata delle rime del notaio ser Pace e dei suoi corrispondenti.

Downloads

Pubblicato

13/12/2022

Come citare

De Vita, G. (2022). James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, traduzione e cura di Stefano U. Baldassarri e Donatella Downey, Roma, Viella, 2022. Cesura - Rivista, 1(2), 340–350. https://doi.org/10.6093/2974-637X/1210086