Nuove prospettive per la storia diplomatica

Sezione “Confronti” completa

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2974-637X/10689

Parole chiave:

Storia diplomatica, Storia del Rinascimento

Abstract

Sezione monografica dedicata alla New Diplomatic History. Preceduta da una premessa metodologica di Francesco Storti, raccoglie i contributi di Isabella Lazzarini, Malika Dekkiche, Imma Petito e Gianluca Falcucci.

Biografia autore

Francesco Storti, Università degli studi di Napoli Federico II

Francesco Storti insegna Storia medievale all’università Federico II di Napoli. Si è occupato di istituzioni militari, comunicazione diplomatica, ideologia monarchica e spazio politico urbano. Ha pubblicato un volume dei carteggi sforzeschi (1998), Spazi e tempi della guerra nel Mezzogiorno aragonese (con F. Senatore 2002); L’esercito napoletano nella seconda metà del Quattrocento (2007); «El buen marinero». Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli (2014), I lancieri del re. Esercito e comunità cittadine nel Mezzogiorno aragonese (2017).

Downloads

Pubblicato

24/01/2024

Come citare

Storti, F. (2024). Nuove prospettive per la storia diplomatica: Sezione “Confronti” completa. Cesura - Rivista, 2(2), 103–264. https://doi.org/10.6093/2974-637X/10689

Fascicolo

Sezione

Confronti (Sezione monografica)

Categorie