Le geografie della diplomazia aragonese: il Regno, le Fiandre e l’Inghilterra (1463-1483)
DOI:
https://doi.org/10.6093/2974-637X/2210694Parole chiave:
Diplomazia, Geografia umana, Mercanti, FiandreAbstract
Può la storia politico-diplomatica del Regno di Napoli trarre frutto dalle innovazioni metodologiche ed epistemologiche della New Diplomatic History (NDH)? Se sì, in che modo? Secondo quali geografie, fonti e protagonisti? Questo contributo proverà a rispondere a queste domande esaminando le relazioni tra il regno di Napoli e quello d'Inghilterra dagli anni '60 agli anni '80 del Quattrocento e il ruolo delle Fiandre come centro commerciale e diplomatico in queste relazioni durante la seconda metà del XV secolo. In particolare, si concentrerà sulle attività di alcuni mercanti napoletani e fiorentini tra Bruges e Londra e le loro reti professionali, familiari e di amicizia al servizio di Napoli.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Imma Petito

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I termini della licenza sono consultabili qui.