Zanobi Acciaioli, Oratio in laudem Civitatis Neapolitanae, ed. Antonietta Iacono, Napoli, Paolo Loffredo, 2023

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2974-637X/2210697

Parole chiave:

Umanesimo, Napoli, Zanobi Acciaioli

Abstract

Lettura di Zanobi Acciaioli, Oratio in laudem Civitatis Neapolitanae, ed. Antonietta Iacono, Napoli, Paolo Loffredo, 2023

Biografia autore

Nicoletta Rozza, Università degli studi di Napoli Federico II

Nicoletta Rozza è RTD-A in Letteratura Latina, Medievale e Umanistica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove conduce ricerche nell'ambito della letteratura tecnico-scientifica di età medievale e della letteratura umanistica di area meridionale. Con Giuseppe Germano ha curato l'edizione critica, con traduzione italiana e note di commento, dei primi quattro capitoli del Liber abaci di Leonardo Pisano (XIII sec.). Con Andrew Burnett, inoltre, ha pubblicato l'edizione critica, con traduzione italiana e inglese e commento, del De sestertio et talento di Porcelio de' Pandoni (XV sec.). Tra i suoi principali filoni di ricerca, figurano inoltre i componimenti poetici di Giano e Cosimo Anisio (XVI sec.).

Downloads

Pubblicato

31/12/2023

Come citare

Rozza, N. (2023). Zanobi Acciaioli, Oratio in laudem Civitatis Neapolitanae, ed. Antonietta Iacono, Napoli, Paolo Loffredo, 2023. Cesura - Rivista, 2(2), 283–290. https://doi.org/10.6093/2974-637X/2210697