Le strutture della Corona d’Aragona

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2974-637X/11528

Parole chiave:

Corona di Aragona, Nazione catalana, Lingua catalana

Abstract

La Corona d'Aragona è stata una struttura politica e sociale, che attualmente è scomparsa ed è oggetto di memoria controversa. Si trattava di un conglomerato di territori costituitosi nel Mediterraneo durante il tardo Medioevo: prendeva il nome dalla comune dinastia regnante, essendo il loro governo basato sulla debolezza del sovrano e sulla forza degli Stati. La coesione politica fu raggiunta, nel XV secolo, attorno all'attuazione delle idee umanistiche giustificative e alla combinazione di cultura, lingua e territorio.

Biografia autore

Flocel Sabaté, Universitat de Lleida

Flocel Sabaté è professore all’Università di Lleida (Spagna), ricercatore ICREA, membro dell’Institut d’Estudis Catalans, dottore honoris causa dell’Universidad Nacional de Cuyo (Argentina), presidente dell’Associazione degli storici della Corona d’Aragona (HISCOAR) e direttore della rivista «Imago Temporis Medium Aevum». È stato professore invitato presso le università di Paris-I, Poitiers, ENS-Lione, Cambridge, Yale, Messico, Concepción, Mar del Plata, Lisbona, Tashkent e Tokyo. Tra le sue pubblicazioni si segnalano i libri Lo senyor rei és mort! (Lleida, 1994), L’expansió territorial de Catalunya (Lleida, 1996), El territori de la Catalunya medieval (Barcelona, 1997), Història de Lleida. Alta edat mitjana (Lleida, 2004), La feudalización de la sociedad catalana (Granada, 2007), Vivir y sentir en la edad media (Madrid, 2011), Fin del mundo y Nuevo Mundo (México, 2011), Percepció i identitat dels catalans a l’edat mitjana (Barcelona, 2016), The Death Penalty in Late Middle Ages (London-New York, 2020).

Downloads

Pubblicato

26/11/2024

Come citare

Sabaté, F. (2024). Le strutture della Corona d’Aragona. Cesura - Rivista, 3(2), 181–220. https://doi.org/10.6093/2974-637X/11528

Fascicolo

Sezione

Confronti (Sezione monografica)

Categorie