«… quae omnia memini me Ferdinando seniore vidisse»

Antonio Galateo: libri, geografia e politica fra Regno e Viceregno

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2974-637X/11532

Parole chiave:

Antonio Galateo, Geografia medievale, Umanesimo monarchico

Abstract

Il contributo passa in rassegna alcuni scritti politici e geografici di Antonio Galateo. Ne emerge il ritratto di un umanista che per molti versi anticipa istanze scientifiche, culturali ed etico-morali che saranno riprese, ridefinite e chiarite nei secoli successivi. Tuttavia, la sua scrittura si rivela talvolta ambivalente e incapace di alimentare appieno la curiosità dell’uomo moderno in un’epoca segnata da trasformazioni e scoperte. Da un punto di vista scientifico, Galateo rimane cauto riguardo alle nuove scoperte oceaniche, rifugiandosi nella solidità delle opere degli autori antichi; mentre da un punto di vista politico, dopo la caduta della dinastia aragonese, si distingue come cantore del mito del nuovo principe, incarnato dal re spagnolo Ferdinando II il Cattolico.

Biografie autore

Luca Ruggio, Università del Salento

Luca Ruggio è ricercatore senior di Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università del Salento. Componente del Comitato scientifico e di redazione di riviste di classe A e di collane editoriali, collabora con importanti progetti scientifici nazionali. È membro della CoMUL (Consulta per il Medioevo e l’Umanesimo Latini) e socio di CESURA (Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese) e della SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino). Le principali linee di ricerca della sua produzione scientifica sono il teatro umanistico, la geografia medievale e umanistica e l’epistolografia umanistica, con attenzione alla tradizione manoscritta e all’ecdotica.

Sondra Dall’Oco, Università del Salento

Sondra Dall’Oco è Ricercatrice T.I. presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Salento (S.S.D. Letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/08). Ha condotto e continua a condurre indagini di natura critico-testuale, filologica e letteraria su testi mediolatini, con particolare riferimento all’area napoletano-aragonese (su autori come Bartolomeo Facio, Giovanni Albino Lucano, Antonio Galateo), al teatro umanistico (p.es. la Chrysis di Enea Silvio Piccolomini e la Philogenia di Ugolino Pisani), alla letteratura e alla trattatistica termale (in particolare l’epistola sui bagni di Baden di Poggio Bracciolini e il Tractatus de balneis di Ugolino da Montecatini) e alla trasmissione e fortuna di autori e testi (tra cui il De verborum proprietate di Facio, la Historia di Erodiano nella traduzione latina di Poliziano, le biografie su Antonio Galateo).

Downloads

Pubblicato

31/12/2024

Come citare

Ruggio, L., & Dall’Oco, S. (2024). «… quae omnia memini me Ferdinando seniore vidisse»: Antonio Galateo: libri, geografia e politica fra Regno e Viceregno. Cesura - Rivista, 3(2), 351–370. https://doi.org/10.6093/2974-637X/11532

Fascicolo

Sezione

Confronti (Sezione monografica)

Categorie