La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino Lucano
DOI:
https://doi.org/10.6093/2974-637X/4111547Parole chiave:
Guerra d'Otranto, Giovanni Albino Lucano, Storiografia umanistica, Alfonso d'Aragona Duca di Calabria, Islam e Occidente nel XV sec.Abstract
La conquista di Otranto da parte dei Turchi con la conseguente controffensiva aragonese tra 1480 e 1481 assurse quasi a simbolo della contrapposizione della cristianità all’espansione islamica verso occidente. Dopo una sintesi critica degli eventi ed una breve presentazione dell’opera storica di Giovanni Albino Lucano, l’ultima grande prova della storiografia umanistica di stampo “monarchico” della Napoli aragonese, e, in particolare, del suo De bello Hydruntino Alfonsi II Aragonei Ducis Calabriae, che rappresenta una tra le più antiche ed accreditate fonti a nostra disposizione sull’evento, il saggio si sofferma a riflettere su come lo storico umanista cerchi di interpretare lo scacchiere della politica internazionale dell’epoca. Egli non viene meno ad un intento propagandistico nei confronti della corona aragonese ed in particolare del suo pupillo Alfonso, Duca di Calabria, di cui è esaltata la virtù della prudenza e lo slancio eroico sullo sfondo dei più biechi interessi difesi dalle altre forze in gioco. Il saggio lascia emergere, dunque, come l’Albino si inserisca di pieno diritto nella ininterrotta tradizione di adesione intellettuale alle linee propagandistiche di una dinastia che ha segnato la storia del Mediterraneo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2025 Giuseppe Germano

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I termini della licenza sono consultabili qui.