Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Reti Medievali
  • Home
  • Informazioni
    • Caratteri della rivista
    • Proposte di pubblicazione
    • Editorial Team
    • Referees
    • Riservatezza
    • Contatti
  • Cerca
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
Cerca
  • RM Home
  • Didattica
  • E-Book
  • Open Archive
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 26 N. 2 (2025): In corso di pubblicazione

V. 26 N. 2 (2025): In corso di pubblicazione

DOI: https://doi.org/10.6093/1593-2214/2025/2
Pubblicato: 2025-10-08

Interventi a tema

  • Carlo IV e l’Italia. Una discussione dal punto di vista di progetti di ricerca attuali

    Christina Abel
  • Aus der Perspektive des Großvaters. Ein vergleichender Blick auf Karl IV. und Italien

    Christina Abel
    • PDF-DE (Deutsch)
  • Riformulare l’Impero. Reti, rappresentazione e ricezione dell’ideale imperiale nel Reichsitalien

    Caterina Cappuccio
    • PDF-IT
  • Blinde Flecke und bonum commune. Was Karl IV. in Italien ignoriert hat

    Martin Bauch
    • PDF-DE (Deutsch)

Saggi

  • Un nuovo sguardo sui mercanti-banchieri toscani in Inghilterra nella prima metà del Trecento

    Angelo Nicolini
    • PDF-IT
  • Occupation, Socioeconomic Status, and Dissidence in Bologna around 1300

    Katia Riccardo, David Zbíral, Zoltán Brys
    • PDF-EN (English)
  • Curare l’anima: metafore mediche tra meditazione e conversione nell’Occidente medievale

    Anna Isabel Peirats Navarro
    • PDF-IT
  • La justicia de la pertinencia. Negociar la ciudadanía desde las cortes jurisdiccionales. Barcelona, 1420

    Carolina Obradors-Suazo
    • PDF-ES (Español (España))
  • La dote a Catania, Paternò e Randazzo dal principio del XV alla metà del XVI secolo

    Fabrizio Titone
    • PDF-IT

Lingua

  • English
  • Italiano

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

support_rm

Sostieni RM

5 per mille: È sufficiente firmare nella dichiarazione dei redditi nella casella "Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore di cui all'articolo 46, comma 1, del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117" e scrivere il codice fiscale 93147520238.

10 euro per RM: Chi intende sostenere Reti Medievali può effettuare un bonifico bancario all'"Ass. cult. Reti Medievali", Banco Popolare di Verona/BPM, Piazza Nogara 2, 37121 Verona, IBAN IT34R05034 11750 000000164505, SWIFT code BAPPIT21001, oppure fare una donazione sul sito sicuro di Paypal:

Firenze University Press

RM Rivista è edita da Firenze University Press, realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II. | Direttore responsabile: Andrea Zorzi | ISSN 1593-2214 | © 2000 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Firenze, n° 5542, 27/12/2006

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.