Francesco Patrizi e l’Umanesimo politico

Dialogo a distanza con James Hankins

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2974-637X/11061

Parole chiave:

Francesco Patrizi, Umanesimo politico, Pensiero politico, Umanesimo italiano

Abstract

La pubblicazione dell'ultimo libro di James Hankins offre l'opportunità di intraprendere un esame critico della storiografia sul pensiero politico rinascimentale in Italia e nell'area anglofona. Questo esame dovrebbe includere un confronto dei metodi e dei meriti dei diversi approcci al tema, così come presentati nelle pagine del suo volume.

Biografia autore

Guido Cappelli, L'Orientale Università di Napoli

Guido Cappelli è autore di numerosi saggi sul pensiero politico umanistico, su Petrarca, Machiavelli e sull’influenza dell’umanesimo italiano nella Penisola iberica. Tra i suoi volumi El humanismo romance de Juan de Lucena. Estudios sobre el “De vita felici” (Barcellona, UAB, 2002); L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla (Roma, Carocci, 2010, 5ª ed. 2020); Maiestas. Politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (Roma, Carocci, 2016); con Fulvio Delle Donne, Nel Regno delle lettere. Umanesimo e politica nel Mezzogiorno (Roma, Carocci, 2021). Di recente, ha curato anche il volume miscellaneo Al di là del repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato (Napoli, UniorPress, 2020).

 

Downloads

Pubblicato

29/06/2024

Come citare

Cappelli, G. (2024). Francesco Patrizi e l’Umanesimo politico: Dialogo a distanza con James Hankins. Cesura - Rivista, 3(1), 81–133. https://doi.org/10.6093/2974-637X/11061

Fascicolo

Sezione

Confronti (Sezione monografica)

Categorie