Al crocevia del Mediterraneo. 2. Le linee culturali

Contributo alla definizione del concetto di Umanesimo e Rinascimento mediterraneo

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2974-637X/4111540

Parole chiave:

Rinascimento mediterraneo, Umanesimo mediterraneo

Abstract

Riflessione di apertura della sezione monografica Al crocevia del Mediterraneo, dedicata ai concetti di Umanesimo e Rinascimento mediterraneo. Vengono tracciate alcune linee che possono accomunare l'evoluzione culturale delle nascenti nazioni che si affacciano sul Mediterraneo nel XV secolo e che trovano nella riscoperta della classicità un punto di riferimento.

Biografie autore

Guido Cappelli, L'Orientale Università di Napoli

Guido Cappelli è autore di numerosi saggi sul pensiero politico umanistico, su Petrarca, Machiavelli e sull’influenza dell’umanesimo italiano nella Penisola iberica. Tra i suoi volumi El humanismo romance de Juan de Lucena. Estudios sobre el “De vita felici” (Barcellona, UAB, 2002); L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla (Roma, Carocci, 2010, 5ª ed. 2020); Maiestas. Politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (Roma, Carocci, 2016); con Fulvio Delle Donne, Nel Regno delle lettere. Umanesimo e politica nel Mezzogiorno (Roma, Carocci, 2021). Di recente, ha curato anche il volume miscellaneo Al di là del repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato (Napoli, UniorPress, 2020).

Fulvio Delle Donne, Università degli studi di Napoli Federico II

Fulvio Delle Donne insegna Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nella sua ampia produzione scientifica coniuga metodi e interessi filologico-letterari con quelli storici, coprendo un arco cronologico che va dal VI al XVI sec. Ha pubblicato molte edizioni critiche ospitate presso Edizioni Nazionali, numerosi volumi monografici pubblicati da prestigiose case editrici e numerosissimi articoli apparsi in importanti volumi collettanei e in riviste scientifiche internazionali.

È coordinatore di PRIN, PNRR e di diversi progetti scientifici internazionali ed è Presidente del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese - CESURA, nonché Direttore del collegato Centro interuniversitario internazionale.

##submission.downloads##

Pubblicato

15/01/2025

Come citare

Cappelli, G., & Delle Donne, F. (2025). Al crocevia del Mediterraneo. 2. Le linee culturali: Contributo alla definizione del concetto di Umanesimo e Rinascimento mediterraneo. Cesura - Rivista, 4(1), 3–6. https://doi.org/10.6093/2974-637X/4111540

Fascicolo

Sezione

Confronti (Sezione monografica)

Categorie